Johannes Streicher
-
Alessandro Tenaglia logged in with Facebook 8 anni, 11 mesi fa
-
Luisa Russo e
Alberto Martelli ora sono amici 9 anni fa
-
Luisa Russo e
Guillaume Boulay ora sono amici 9 anni fa
-
Lorenzo Mattei è diventato un membro registrato 9 anni fa
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Con Nota del 13 aprile 2016 n.9843 il Miur ha fornito le indicazioni operative per l’accreditamento dei corsi di primo livello per il prossimo a.a. 2016/2017. Le istituzioni dovranno comunicare al Ministero le […]
-
Luisa Russo ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Formazione orchestrale 9 anni fa
Rispondo al M° Dal Bon. Non potendo disporre di personale aggiunto presso il Conservatorio di Ferrara, da anni ho intrapreso la soluzione degli “arrangiamenti” per l’orchestra. I nostri studi di composizione ci consentono di intervenire sulla strumentazione e trovo proficuo poterlo fare anche per facilitare le parti ai corsi inferiori per…[Leggi tutto]
-
@luisarusso interessante il lavoro che svolgi a Ferrara anche se immagino sia molto complessa l’organizzazione degli organici. In merito alle ore di frequenza degli studenti, a Como i trienni hanno l’obbligo di “almeno” 36 ore annuali di orchestra per conseguire l’idoneità, al terzo anno è previsto anche un esame. I bienni sono invece coinv…[Leggi tutto]
-
-
Rodolfo Baroncini è diventato un membro registrato 9 anni fa
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Il 6 aprile scorso il senatore Giuseppe Ruvolo ha presentato l’interrogazione 4-05591, la ventiquattresima in sei mesi sul settore Afam.
-
Paologiovanni Maione è entrato nel gruppo
Ricerca 9 anni fa
-
Paologiovanni Maione è entrato nel gruppo
Musicologia 9 anni fa
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Si segnala la petizione lanciata alcune settimane fa su change.org da Rete 29 aprile per chiedere le immediate dimissioni del Ministro Giannini. Si può sottoscrivere la petizione da questo link.
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
È stata questa una settimana piuttosto densa di avvenimenti per il mondo Afam: dapprima l’audizione del Ministro Giannini presso la VII Commissione del Senato, poi l’accordo siglato presso l’Aran che ha condotto […]
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Ci avevano assicurato essere l’ex-ministro Brunetta un discepolo di Empedocle, e più dell’opera Sulla Natura che delle Purificazioni. Al filosofo agrigentino si era chiaramente ispirato nella stesura, ben sette […]
-
Gioia Filocamo è entrato nel gruppo
Musicologia 9 anni fa
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Firmato stanotte l’accordo tra Aran e O.O.S.S. per la nuova definizione/accorpamento dei Comparti di Contrattazione. L’Afam con Istruzione e Ricerca.
Qui di seguito la
nota Ansa ,
la bozza di accordo […]
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Con DD 29 marzo 2016 il Miur ha provveduto alla ripartizione della somma di 11.641.580,00 come Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per l’anno 2016.
Conservatori di […]
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Diamo conto dell’intervento del sen. Claudio Martini, relatore tra l’altro del DDL S1616 (Norme per la statalizzazione degli ex Istituti musicali pareggiati) in VII Commissione del Senato, in occasione […]
-
Leggo dal sito del Senato che il Senatore Claudio Martini è:
Perito chimico tintore, funzionario di partito [indovinate quale]
Presidente Fondazione Orchestra regionale ToscanaDomanda (fra le tante):
quale cammino ha condotto un rispettabile perito chimico tintore a diventare Presidente della Fondazione Orchestra regionale Toscana? quello della competenza? del merito? o quello (alta velocità) del “funzionario di partito” (indovinate quale)? -
Aggiungo che l’Orchestra di cui Martini è presidente è formata solo da strumentisti italiani:
http://www.orchestradellatoscana.it/it/orchestra/professori
Non vedo un solo nome cinese: evidentemente nella sua orchestra si è preso gli scarti
-
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
La posizione ufficiale della FLC-CGIL a proposito del prossimo incontro all’ARAN sulla riduzione dei Comparti. E l’intervista a Domenico Pantaleo sulla «Tecnica della Scuola»:
«La definizione del comparto del […]
-
a me sembra difficile trovare in un così grande calderone specificità dovute e quindi sono moderatamente pessimista sulle nostre prospettive di adeguamento contrattuale. Sono propenso invece a fare il ricorso alla corte europea per i cinque anni senza adeguamenti da poco stigmatizzati dalla Corte Costituzionale
-
Vorrei sapere perché i Docenti Universitari non sono ricompresi in detto calderone. Qualcuno mi può risponder?
-
Semplicemente perché non sono contrattualizzati e dunque sono in regime di diritto pubblico, come i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello Stato, il personale militare e delle Forze di polizia di Stato, il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia e altri ancora…
-
-
-
renato principe ha scritto un nuovo articolo 9 anni fa
Il 31 marzo il senatore Bartolomeo Amidei (FI-Pdl XVII) ha presentato l’ennesima interrogazione sul sistema Afam (Senato 4-05571), la ventitreesima in sei mesi.
-
Il profilo di Alessandro Tenaglia è stato aggiornato 9 anni fa
- Carica di più